FOSSILI

I fossili sono resti di animali e vegetali vissuti milioni o centinaia di milioni di anni fa. Sono considerati fossili anche le impronte (dinosauri), gli escrementi (coproliti) e tracce di difficile collocazione. La Paleontologia, scienza che studia i fossili, ha permesso, e lo fa tuttora, agli scienziati di ricostruire la storia della terra, di studiare l'evoluzione degli stessi animali per adattarsi alle continue mutevoli condizioni di vita del loro habitat, e procedere alla datazione delle rocce.

Un esempio di tutto ciò sono i "Fossili Guida". Sono fossili che si trovano in rocce anche molto distanti fra loro e che sono rimasti presenti per intervalli di tempo abbastanza limitati per scomparire subito dopo: il loro ritrovamento consente di stabilire l'età della roccia in cui sono contenuti. I Trilobiti, nel Paleozoico, e le Ammoniti nel Mesozoico, sono importanti fossili guida. Inoltre la teoria della "deriva dei continenti" è stata dimostrata proprio dal ritrovamento di scheletri di dinosauri nel deserto Di Gobi, in Mongolia, In Argentina e nell' America del nord. L'ottimale conservazione di un fossile, dopo la morte dell'animale e la sua caduta sul fondo marino, é dovuta alla velocità di isolamento da elementi esterni e dalla consistenza del materiale coprente, a grana fine/grossa. Ne sono prova fossili di insetti e di invertebrati, conservati ottimamente nei calcari di Solnhofen (Germania) nel Triassico di 180 milioni di anni.

Se qualche tuo amico desidera ricevere le news della fiera può iscriversi...

al seguente link:

https://www.veronamineralshow.com/it/iscriviti-alla-newsletter/