
Glauconite
Glauconite
Di colore azzurro verde (glauco) si presenta la Glauconite, fillosilicato di potassio, calcio, sodio, alluminio, ferro e magnesio che appare sostanzialmente in granuli tondeggianti o aggregati globulari terrosi. Spesso tende a ricoprire come patina verdastra alcuni fossili e quindi è abbastanza diffusa e nota ai paleontologi. Solo i super-appassionati collezionisti di minerali possono apprezzare questo minerale quando si presenta nella sua forma usuale. C'è però una particolare eccezione che si colloca non lontana da Verona nella cava BERTOCCHI situata nel Comune di San Pietro Mussolino a Nord di Chiampo (VI). La cava si evidenzia per il suo particolare aspetto: la parte inferiore bianca (l'usuale calcare) è sovrastata da una massa nera (basalto). Dunque un'antica colata lavica, parliamo di 30 milioni di anni fa, ha ricoperto le rocce preesistenti determinandone una parziale fusione e ricristallizzazione e creando dunque un marmo. Ciò per uno spessore di 20-25 metri. A sua volta il caldissimo basalto in formazione nella sua parte inferiore, a contatto con il calcare, ha assunto un aspetto variegato trasformandosi in una massa nerastra, anch'essa spessa 25-30 metri, ed affrontabile da noi ricercatori /scavatori con minor sforzo di quanto non sia necessario invece per le colonne basaltiche che si collocano superiormente. Nella massa si trovano particolari minerali tra cui spicca la Glauconite. In questo sito la Glauconite, di gradevolissimo aspetto estetico, si presentava in piccoli ciuffetti verde-azzurri impiantati in una matrice di calcite anch'essa di "aspetto estetico". Esaurito il filone principale si è diffusa recentemente la notizia di ulteriori scavi in loco e quindi si prevedono successive frequenti esplorazioni nella zona nella speranza di ulteriori ritrovamenti. Serve ovviamente una lentina o un microscopio binoculare ma bastano 10 o 20 ingrandimenti per poter gustare questo delizioso minerale. La cosa interessante é che a livello mondiale la glauconite a ciuffo è segnalata solo alla cava Bertocchi, una delle pochissime cave ancora attive della zona. Vedasi MINDAT.ORG per credere.
Vuoi saperne di più sulla Glauconite Non perdere l'occasione di visitare il prossimo Mineral Show


Per ricevere le newsletter di VERONA MINERAL SHOW iscriviti al seguente link:
https://www.veronamineralshow.com/it/iscriviti-alla-newsletter/