MAGNETITE

MAGNETITE

Questo minerale è conosciuto anche da chi non è un esperto di mineralogia, infatti un po' tutti hanno sentito parlare delle sue particolari proprietà magnetiche: la magnetite viene attirata da un magnete e alcuni esemplari, conosciuti come calamita naturale, possono attirare della limatura di ferro. I suoi cristalli ottaedrici perfetti o rombododecaedri con le facce striate sono molto ricercati dai collezionisti, inoltre rappresenta il più importante e ricco minerale di ferro, dalle cui scorie di fusione si possono ricavare, come sottoprodotto, vanadio e fosforo.

E' diffusa nelle rocce più diverse: è frequente nelle rocce eruttive. Grandi masse si trovano nelle rocce sedimentarie detritiche (sabbie alluvionali o marine) e in depositi di duna di tipo desertico. Nelle rocce metamorfiche si forma per riduzione di un altro importante minerale di ferro l'ematite. E' abbondante in particolari tipi di rocce chiamate skarn che si formano quando una potente massa vulcanica intrusiva, il granito, entra in contatto con una roccia sedimentaria come un calcare ricco di ferro. L'alta temperatura del granito permette la formazione, la concentrazione e la cristallizzazione della magnetite.

Oltre ad essere un'importante minerale di ferro la magnetite ha permesso ai geofisici di ricostruire i tempi e i modi delle inversioni del campo magnetico terrestre studiando la magnetizzazione residua, che si è fossilizzata in alcune rocce. Infatti il campo magnetico terrestre è soggetto a periodiche inversioni, il polo nord si cambia con il polo sud. Quando la magnetite si forma i suoi atomi di ferro si dispongono nella direzione dell'asse magnetico terrestre presente al momento. Se le rocce, che contengono la magnetite, vengono bloccate nel loro stato originario dopo la loro solidificazione le tracce dell'antico magnetismo rimangono così inalterate. Depositi colossali si trovano a Kiruna nel nord della Svezia; negli USA sono importanti i giacimenti di Adirondacks (New York), Iron Spring nello Utah, una classica località di calamite è Magnet Cove in Arkansas; in Sudafrica è presente nel Bushveld; in Russia si estrae in alcune miniere nei monti Urali. In Italia c'è il giacimento di Cogne (Val d'Aosta); nelle miniere di Brosso e Traversella (Piemonte) è stata trovata in ottimi cristalli, in Sardegna è presente nella Nurra; associata a ematite si trova nella miniera di Capo Calamita all'isola d'Elba. La magnetite è presente in molte altre località italiane, non forma importanti giacimenti, ma si può trovare in cristalli graziosi e ben formati.

Se vuoi approfondire qualche aspetto della magnetite vieni in fiera e sicuramente potrai trovare qualcuno che la conosce molto bene e che sarà felice di parlartene.

https://www.veronamineralshow.com/it/home/

Se qualche tuo amico desidera ricevere le news della fiera può iscriversi... 

al seguente link:

https://www.veronamineralshow.com/it/iscriviti-alla-newsletter/

Utilizziamo i cookie per consentire il corretto funzionamento e la sicurezza del nostro sito web e per offrirti la migliore esperienza utente possibile.

Impostazioni avanzate

Qui puoi personalizzare le preferenze sui cookie. Abilita o disabilita le seguenti categorie e salva la tua selezione.

I cookie essenziali sono fondamentali per un sicuro e corretto funzionamento del nostro sito web e del processo di registrazione.
I cookie funzionali ricordano le tue preferenze per il nostro sito web e ne consentono la personalizzazione.
I cookie per le prestazioni monitorano le prestazioni del nostro sito web.
I cookie di marketing ci consentono di misurare e analizzare le prestazioni del nostro sito web.